Comune di Collesalvetti

     

 

Siti di interesse naturalistico

 

Il territorio del Comune di Collesalvetti è caratterizzato da una notevole varietà di aree interessanti dal punto di vista naturalistico che ripropongono differenti tipologie di habitat, dalla zona umida, al bosco, alla macchia mediterranea, ai torrenti.

All'effettivo valore naturalistico di ogni singola area si aggiunge la potenzialità didattica di un tale mosaico di ambienti che rende possibile la fruizione e la conoscenza su campo del patrimonio floristico-vegetazionale e faunistico tipico di ogni habitat.

Entro i confini comunali ricadono gli oltre 3000 ha del Parco Naturale Provinciale dei Monti Livornesi, con le due A.N.P.I.L. (Aree Naturali Protette di Interesse Locale) "Parrana S. Martino" e "Le Sorgenti di Colognole", la Riserva Naturale Provinciale "Oasi della Contessa", ed altre aree non soggette a protezione, ma di ugual rilevanza naturalistica, come la zona umida di Biscottino e il Bosco Malenchini.

Data la tipologia del territorio, le singole zone risultano fruibili a piedi, a cavallo, in mountain-bike, con la possibilità di percorsi di collegamento tra un'area e l'altra che permettono di apprezzare la varietà degli habitat e dei paesaggi.

La ricchezza naturalistica del territorio comunale risulta legata proprio all'esistenza di queste zone "naturali" che danno luogo ad una rete ecosistemica fondamentale per le specie vegetali e animali, dalle più comuni ad entità relitte, minacciate o endemiche.

 

   

 

Natura

 

Storia e archeologia

 

Percorsi

 

 

     
     

A cura di: Francesca Ruggeri

 

   

Associazione Culturale GAIA