La Palude del Biscottino

 

Comune di Collesalvetti

     

 

 

Flora e fauna della Palude del Biscottino

 

La Palude del Biscottino è dominata da un fitto canneto palustre (fragmiteto), con presenze puntiformi di tifa (Typha latifolia L.), interrotto da limitate zone di acque libere.

Nella fitta copertura del fragmiteto si rintracciano solo i vilucchi di Calystegia sepium L. (vilucchione) e ai margini, nei settori di prato soggetti ad allagamento, la salcerella (Lythrum salicaria L.)., mentre le superfici di acque libere venivano colonizzate in passato da ranuncoli d’acqua (Ranunculus aquatilis L., R. trichophyllus Chaix). La vegetazione arboreo-arbustiva è rappresentata da presenze puntiformi di tamerice comune (Tamarix gallica L.), olmo campestre (Ulmus minor Miller), salice bianco (Salix alba L.), salice piangente (Salix babylonica L.) e pioppo bianco (Populus alba L.).

L’area riveste notevole importanza, come singola maglia della rete locale di zone umide a carattere relittuale, per la componente avifaunistica, ma anche quale habitat ideale per molti invertebrati, nonché rettili ed anfibi.

Specie protette quali l’airone rosso (Ardea purpurea), il falco di palude (Circus aeroginosus) ed il tarabusino (Ixobrychus minutus) nidificano regolarmente nell’area; in passato veniva segnalata anche la nidificazione della sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides). L’habitat di canneto è frequentato, nei diversi periodi dell’anno, dal tuffetto (Tachybaptus ruficollis), da varie specie di Anatidi come germano reale (Anas platyrhynchos), mestolone (Anas clypeata), alzavola (Anas crecca), marzaiola (Anas querquedula), da Rallidi quali folaga (Fulica atra), gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), porciglione (Rallus aquaticus), e da differenti specie di Passeriformi per la nidificazione, l’alimentazione, la sosta notturna (dormitorio) o durante la migrazione.

Tra i rettili è stata in passato segnalata la presenza della tartaruga d’acqua (Emys orbicularis), oltre alla comune biscia dal collare (Natrix natrix); tra gli anfibi, il tritone punteggiato (Triturus vulgaris) e le rane verdi (Rana kl. esculenta).

 

 

 

Natura

 

Storia e archeologia

 

Percorsi

 

 

     
     

A cura di: Francesca Ruggeri

 

   

Associazione Culturale GAIA